La carta riciclata è un’alternativa alla carta da fibre vergini più rispettosa dell’ambiente. Oltre ad avere le stesse proprietà tipografiche dei prodotti convenzionali, la carta da stampa e la carta igienica riciclate sono convincenti anche dal punto di vista ottico e tattile. Utilizzare la carta straccia come materia prima fa sì che questo tipo di carta risulti nettamente più ecologico.
L’ecobilancio permette di calcolare l’impatto ambientale, espresso in punti di impatto ambientale (PIA). Più sono i punti, maggiore è l’impatto ambientale. Vi mettiamo a disposizione un calcolatore della sostenibilità per la carta da stampa e per la carta igienica, in modo che possiate confrontare voi stessi la carta da fibre vergini e quella riciclata.
Base di dati
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) analizza regolarmente l’impatto ambientale della carta utilizzata nell’Amministrazione federale. I risultati ottenuti servono per decidere quale e quanta carta acquistare in futuro. I dati di base vengono chiesti ai diversi produttori di carta e se necessario completati con dati d’inventario o provenienti dalla letteratura scientifica. L’impatto ambientale viene poi determinato mediante il metodo della scarsità ecologica (Ökofaktoren 2021). Il calcolatore della sostenibilità di Ecopaper è basato su dati d’inventario medi dell’UFAM relativi al 2024.
*Nel caso della carta riciclata, l’energia per la produzione di carta comprende il consumo energetico per il trattamento della carta straccia. Nel caso della carta da fibre vergini, invece, si tiene conto del consumo energetico per la produzione delle fibre.
Info |
Consumo di materie prime e impatto ambientale |
Carta da fibre vergini media |
Carta riciclata media |
Differenza rispetto alla carta da fibre vergini |
---|
Info | Legno | kg | kg | kg |
Info | Carta straccia | kg | kg | kg |
Info | Energia (totale) | MJ | MJ | MJ |
Info | Energia (fossile) | MJ | MJ | MJ |
Info | Energia (rinnovabile) | MJ | MJ | MJ |
Info | Acque di scarico | Liter | Liter | Liter |
Info | Equivalenti di CO2 | kg | kg | kg |
Info | Impatto ambientale totale | UBP | UBP | UBP |
Interpretazione dei dati
L’ecobilancio costituisce una rappresentazione semplificata della realtà. La qualità dei dati non è la stessa per tutti i processi di produzione. In alcuni casi vi sono lacune che devono essere colmate con i dati d’inventario a disposizione. In altri casi bisogna ricorrere a delimitazioni mirate. Grazie ad analisi di sensitività si controlla la plausibilità dei risultati, poi sottoposti a un’ulteriore perizia esterna secondo le norme ISO 14040 e seguenti.
Nessun ecobilancio specifico al prodotto
Per i motivi elencati di seguito, il calcolatore della sostenibilità rinuncia a esprimersi in merito a singole marche di carta.
- Oggi sul mercato vi sono moltissimi tipi diversi di carta e altrettanti vi vengono costantemente immessi. Poiché l’elaborazione di un ecobilancio comporta molto lavoro e costi elevati, non è possibile fare un bilancio di tutti i nuovi prodotti.
- Molti tipi di carta vengono venduti con diversi marchi commerciali, inoltre questi nomi possono cambiare in breve tempo.
- I grandi gruppi producono la stessa carta in fabbriche diverse. L’impatto ambientale varia a seconda della dotazione tecnica (approvvigionamento energetico, stato della depurazione delle acque, distanza tra produzione e consumo).
- Il calcolatore di carta illustra in generale le grandi differenze dal punto di vista ecologico tra la carta riciclata e quella da fibre vergini.
Altri documenti utili
Ecopaper vi aiuta a risparmiare carta e a optare per la carta riciclata.
- La nostra guida «Carta – Protezione della foresta e del clima» fornisce ricche informazioni di base.
ecopaper.ch/it/progetto/guida-della-carta
- La nostra guida «Umsteigen, bitte! / Changez, SVP!» illustra passo per passo come ridurre il consumo di carta e come optare per la carta riciclata.
In tedesco: ecopaper.ch/projekte/leitfaden-umsteigen-bitte
In francese: ecopaper.ch/fr/projets/changez-svp